
CUCINA TRAPPER
LA CACCIA
E’ un’ ARTE che svela la sua INTIMA bellezza
soltanto a coloro che la coltivano con membra sane
occhio limpido, CUORE ARDENTE ed immaginazione ricca.
Due fratelli, Cinque tavoli, Tre diversi percorsi degustazione*
La nostra cucina cerca di essere l’espressione del luogo in cui ci troviamo
La biodiversità lombarda, tra selvaggina, erbe selvatiche e pesce lacustre è parte integrante del nostro essere
La tradizione e la storia sono il nostro faro, ci permettono di spostarci in avanti e crescere con essi
Crescere come le nostre conserve, il nostro territorio e le stagionature
*Per limitare gli sprechi e valorizzare la sostenibilità. Vi preghiamo di indicare in anticipo eventuali allergie, intolleranze per permetterci di modificare tali ingredienti, e verificare la realizzazione dei nostri menù. Eventuali dimenticanze non sono da attribuire alla nostra direzione


La nostra cantina si basa su vini ottenuti da uve coltivate in modo sostenibile,
che rispettano la natura e la biodiversità.
Apprezziamo i vini che riflettono l’uva da cui provengono.
Tutto da produttori su piccola scala che seguono metodi tradizionali, piuttosto che commerciali.
Le varietà minori hanno una grande importanza nella nostra selezione.
I nostri produttori utilizzano tecniche di vinificazione diverse e antiche che sono state perse a causa
dell’industrializzazione e della produzione di massa che si concentra su una standardizzazione del gusto.
Lasciare un impronta impercettibile.
Il nostro concetto di sostenibilità non si ferma all’approvvigionamento del 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e sostenibili, prosegue, con l’eliminazione del gas metano e l’utilizzo esclusivo di braci e piani induzione per le nostre cotture.
La sostenibilità ambientale è legata alla sostenibilità sociale, per questo collaboriamo con regione Lombardia e varie associazioni di volontariato per far si che nel nostro terreno di circa 2000 mq riescano a lavorare anche persone affette da disabilità ed ex carcerati in cerca di occupazione.
Tante braccia volenterose che ci aiutano a coprire il fabbisogno nel nostro ristorante. Sostenibilità non significa solo avere un orto, destinare gli scarti al compostaggio, fare foraging, utilizzare imballi a rendere o avere energia da pannelli solari.
La vera sostenibilità per noi risiede nella materia prima, per questo abbiamo scelto di non utilizzare alcuna carne o pesce derivante da allevamenti.
Collaboriamo esclusivamente con pescatori e cacciatori.
Garantendo sapori e profumi molto più intensi, ma dovendoci occupare dei capi nella loro interezza.
Seguiamo integralmente il ciclo della natura, conservando e limitando i consumi in caso di fermo pesca o fermo caccia.
Sostenibilità per i nostri 5 tavoli significa affidarsi ai nostri percorsi degustazione, al fine di limitare gli sprechi che un normale menù alla carta comporterebbe.
